SIAE ONLINE

Cosa è

La SIAE è una società che gestisce il diritto d'autore in Italia. È necessario ottenere il Permesso SIAE per ogni evento svolto in un luogo diverso dalla propria abitazione, con presenza di musicisti dal vivo e/o con DJ.


Costi Evento Privato

Tipo di Evento Tipo di Musica Esempio Ospiti Importo
Matrimonio Dal Vivo Band o Artista che non utilizza basi registrate < 200

262,00 € Iva inc.

Matrimonio Registrata DJ o Artista che utilizza basi registrate < 200

365,50  Iva inc.

Matrimonio  Dal Vivo e Registrata Porzione di Evento con Live e porzione con DJ < 200

365,50 € Iva inc.

Altro Dal Vivo Band o Artista che non utilizza basi registrate < 200

135,00 € Iva inc.

Altro Registrata DJ o Artista che utilizza basi registrate < 200

177,50 € Iva inc.

Altro Dal Vivo e Registrata Porzione di Evento con Live e porzione con DJ < 200

177,50 € Iva inc.

Compleanno Dal Vivo Band o Artista che non utilizza basi registrate < 200

109,00 € Iva inc.

Compleanno Registrata DJ o Artista che utilizza basi registrate < 200

141,00 € Iva inc.

Compleanno Dal Vivo e Registrata Porzione di Evento con Live e porzione con DJ < 200

141,00 € Iva inc.


Otteniamo il permesso SIAE in autonomia

Cosa Serve

  • Computer o Tablet con uno schermo di almeno 10 pollici con Google Chrome installato,
  • Carta di credito o prepagata con l'importo necessario (vedi Costi Evento Privato specificati sopra),
  • Telefono abilitato alla ricezione degli SMS,
  • Account E-mail,
  • Nome della location,
  • Orari di inizio e fine Evento,
  • Numero di partecipanti stimato,
  • 10 minuti per leggere attentamente la guida ed ottenere il permesso in totale autonomia.

Qui è disponibile la guida ufficiale rilasciata da SIAE.

Se non possiedi uno dei precedenti requisiti, scorri a fondo pagina per trovare l'ufficio di competenza SIAE.

Partiamo

  • Utilizziamo solo ed esclusivamente il browser di navigazione Google Chrome.
  • Procediamo con la registrazione come Utilizzatore Privato.
  • Inseriamo i dati richiesti e proseguiamo fino all'ottenimento delle credenziali di accesso all'area Utilizzatori.
  • Selezioniamo "INIZIA" sotto la voce festa in un locale.
  • Inseriamo i dati essenziali del luogo in cui si svolgerà l'evento,
  • Avviamo la ricerca, verranno mostrati i risultati, 
  • In alcuni casi il sistema propone varianti come "location spazio 1", "location spazio 2" etc, nel caso fossero presenti più eventi contemporaneamente, è consigliabile contattare la location per ottenere indicazioni, altrimenti si consiglia di procedere selezionando "location spazio 1".
  • Selezionando la location desiderata si accede ai dettagli del permesso.
  • Viene richiesta la tipologia di evento: è importante indicare con precisione questo dato per evitare spiacevoli inconvenienti.
  • Inseriamo la data del nostro Evento.
  • Inseriamo gli orari effettivi di inizio e fine musica dall'arrivo ospiti alla chiusura dei festeggiamenti.
  • La voce "l'evento prevede ballo?" non influisce sul costo, in questo caso va indicato a titolo statistico.
  • In base alla tipologia di evento, il costo potrebbe variare se i partecipanti fossero più di 200.
  • Indichiamo come verrà diffusa la musica, In base alla tabella presente a inizio guida.
  • Accediamo alla schermata di pagamento, è possibile utilizzare PayPal, carte di credito o prepagate.

PERMESSO OTTENUTO!

È buona norma scaricare le ricevute e inviarle via mail alla location.

Assegnazione del Permesso all'Artista:

Prima di assegnare il permesso all'Artista, assicurarsi che questo appartenga alla categoria di musica relativa al permesso ottenuto (artista dal vivo = non utilizza basi registrate).


Ottimo!

Ora gli artisti compileranno online il programma musicale che verrà consegnato automaticamente.

Non rimane altro che godersi l'Evento!


Non riesci ad ottenere il permesso online?

collegati al sito SIAE e trova l'ufficio di competenza!

info

Gli organi di controllo possono applicare sanzioni riscontrando l'utilizzo di musica protetta da copyright durante un evento pubblico, fino a sei volte l'importo non pagato, tali sanzioni aumentano con il ballo.
Per evitare di pagare la SIAE, ci sono due soluzioni:

Trasmettere solo musica non protetta da diritti d'autore oppure organizzare la festa a casa propria.